03 ottobre 2009

Equalizziamo i nostri mosaici

Tra le novità in arrivo con ERDAS 2010 si parla di un interessante strumento per equalizzare le immagini, o meglio i mosaici di immagini, che tipicamente hanno differenti condizioni di illuminazione o di colore.
Il concetto utilizzato è quello di sopprimere la componente di bassa frequenza che corrisponde alle variazioni di illuminazione. Fatto questo, l'illuminazione può essere equalizzata sull'intera immagine.

I primi test illustrano che questo metodo risulta estremamente valido su immagini complesse e sulle quali gli strumenti già esistenti non sono stati capaci di restituire un'efficente correzione.

Siamo tutti in trepidante attesa!

25 settembre 2009

Palermo, Napoli, Bologna e Milano: stiamo arrivando

Ho pensato che fosse utile ricordare quanto già scritto all'inizio del mese su questo spazio, e cioè che la prossima settimana io ed i miei colleghi Mario, Massimo e Mimmo saremo in diverse città d'Italia per il seminario tecnico gratuito ERDAS Easy Mapping. Sono molto contenta della risposta che abbiamo avuto in termini di preiscrizioni per tutte le tappe.
Saremo il 29 a Palermo, il 30 a Napoli per spostarci poi il 1° Ottobre a Bologna ed il 2 a Milano. Il seminario durerà l'intera mattinata e sarà interamente dedicato alle applicazioni (dal monitoraggio degli incendi ai database topografici, fino alla gestione delle emergenze come gli eventi alluvionali).

Se siete dunque coinvolti nella gestione di ambiente e territorio non lasciatevi scappare quest'appuntamento! Preiscrivetevi alla tappa che preferite dal nostro sito.


18 settembre 2009

Le performance di ERDAS IMAGINE 2010

Quanto è efficiente la tua applicazione desktop quando il volume dei dati che stai processando è molto alto? "Good Question!" direbbe qualcuno, specialmente se inglese!
A chi non è mai capitato di crearsi un bel progetto, caricare tanti dati al suo interno e lanciare i processamenti richiesti senza
prima conoscere le performance del software utilizzato?
Quante volte ci capita di lanciare un processo e di aspettare tempi biblici per il risultato?
Tante volte, direi io.

La ERDAS Inc. non è estranea a queste problematiche per i suoi prodotti.
E' per questo motivo che, dopo aver investito nel miglioramento delle proprie soluzioni desktop, la software house di Atlanta dedica il prossimo webinar ad illustare le performance di processamento della nuova versione ERDAS IMAGINE 2010, in uscita ad Ottobre.

Le performance della nuova release sono state migliorate grazie anche alla scalabilità del prodotto. Un paio di esempi nel webinar illustreranno bene il concetto di scalabilità:


1. Il batch tool permette di lanciare, in modalità batch, un numero specifico di processamenti in parallelo che dipende del numero di licenze in possesso. ES:
  • 1 licenza Advantage = 4 processi paralleli;
  • 2 licenze Advantage = 8 processi paralleli;
  • ecc...
2. Alcuni importanti tool e funzionalità, come il Mosaic tool e la creazione delle piramidi, sono state rese multi-thread.

Credo che queste novità della nuova release possano essere particolarmente appetibili per tutti quegli enti o aziende che lavorano contemporaneamente con grosse moli di dati ed hanno esigenze di incrementare la propria produttività.

Il mio invito a seguire questo webinar è rivolto in particolar modo a loro per scoprire come beneficiare della scalabilità di ERDAS IMAGINE 2010
Appuntamento: il 29 Settempre p.v. alle 17:00 (ora italiana).
Clicca qui per registrati.

01 settembre 2009

Il seminario itinerante sulle soluzioni desktop

"ERDAS Easy Mapping" è il titolo che abbiamo scelto per il workshop itinerante previsto tra fine Settembre e inizio Ottobre.

Le tappe saranno 4: Palermo, Napoli, Bologna e Milano secondo l'ordine previsto e la conferma da parte delle sedi ospitanti.

Inizieremo con Palermo , il 29 Settembre, e saremo ospiti del Centro di Restauro. Ci sposteremo a Napoli il giorno 30 , nella sala Auditorium della Provincia, quindi il 1° Ottobre a Bologna presso lo StarHotel Excelsior per concludere il giorno successivo a Milano presso Hotel Berna.
L'evento si svolgerà durante la mattinata, dalle 9.00 alle 13,00 e sarà un'interessante opportunità sia per coloro che già utilizzano ERDAS IMAGINE ed LPS, sia per chi , nel settore del Telerilevamento e della Fotogrammetria, è interessato a comprendere tutte le potenzialità dei software ERDAS Desktop nelle diverse applicazioni.

Parleremo di alluvioni, incendi, mappatura delle coperture in amianto, aggiornamento dei database topografici e ancora altre applicazioni.
Aspettiamo le vostre adesioni alle tappe con una pre-iscrizione dal sito di Planetek.

25 agosto 2009

Un nuovo formato per il PLANAR 3D

Per chi di voi non avesse ma sentito parlare di PLANAR ed in generale di monitor per la stereoscopia, faccio un piccolo riassunto. Esistono dei monitor speciali dedicati alla restituzione di immagini acquisite in modalità stereo (cosiddette stereocoppie). Questi strumenti sostituiscono quello che in passato veniva fatto con lo stereoscopio e le foto aeree cartacee.

Il monitor 3D della Planar si compone di due schermi LCD ed uno specchio interposto. Grazie a degli occhiali polarizzati passivi, forniti contestualmente al monitor, si riesce a vedere con un occhio l'immagine visualizzata sullo schermo in alto e con l'altro l'immagine visualizzata sul monitor difronte. Ciò favorisce la visualizzazione in 3 dimensioni e, quindi, nel caso delle immagini telerilevate, dell'informazione di quota, che non riusciamo a vedere con le singole immagini.
Con questo post ci tengo a segnalare la disponibilità di monitor Planar 3D 22 pollici in cui viene utilizzata la nuova tecnologia StereoMirror™. Invito tutti gli interessati ad approfondire l'argomento sul sito della casa produttrice.
Planetek Italia è distributore di queste tecnologie, che sono strettamente necessarie per chi utilizza i software ERDAS per il trattamento dei dati stereo.

08 agosto 2009

I nuovi strumenti ERDAS per l'interferometria

Alcuni giorni fa la ERDAS Inc. ha annunciato l'uscita di un nuovo modulo add-on per il processing dei dati radar SAR. Il modulo in questione è IMAGINE SAR Interferometry.

Si tratta di un pacchetto che include nuove funzioni e tecniche di interpolazione per il processing di dati SAR, con la disponibilità di workflow inteligenti ed ottimizzati, che aumentano la qualità e l'accuratezza del dato processato.

IMAGINE SAR Interferometry farà parte della suite IMAGINE Radar Mapping Suite ed includerà due moduli specifici: IMAGINE Coherence Change Detection ed IMAGINE InSAR.
IMAGINE Coherence Change Detection fornisce una serie di strumenti utili all'analisi dei cambiamenti su dataset multitemporali di immagini radar, grazie all'analisi della coerenza di fase del segnale radar tra le varie immagini. In questo modo gli utenti possono evidenziare i cambiamenti avvenuti sul territorio e mappare la localizzazione delle aree relative come file raster o shape file puntuali e, quindi, condividerle con altri utenti GIS.
IMAGINE InSAR permette di estrapolare le informazioni altimetriche del territorio mediante tecnica interferomertrica. L'approccio interferometrico permette, quindi, di generare DEM da dati SAR.

Ma non finisce qui: con la nuova release di ERDAS IMAGINE 2010, IMAGINE SAR Interferometry includerà anche IMAGINE DInSAR, il nuovo modulo per l'analisi dei cambiamenti altimetrici occorsi sul territorio, utili per studiare fenomeni quali la subsidenza o la crescita di un domo lavico.

In sostanza,
come dice il nome stesso, IMAGINE SAR Interferometry includerà tutti i moduli della ERDAS finalizzati all'utilizzo dell'interferometria come tecnica di estrapolazione dell'informazione contenuta nei dati SAR.

Con tool specifici per la georeferenziazione, il filtraggio e la calibrazione di immagini radar, gli utenti di questi moduli possono:
  • estrapolare informazioni altimetriche da coppie stereo o coppie interferometriche di dati SAR, a prescindere dalla copertura nuvolosa e dalle condizioni di illuminazione delle immagini;
  • salvare i loro dati radar in un qualsiasi formato raster;
  • creare immagini a colori per enfatizzare il cambiamento in termini di magnitudine;
  • derivare immagini binarie per individuare i cambiamenti più drastici;
  • creare shapefiles per apllicazioni GIS, ecc.

Voglio ricordare, a beneficio di tutti coloro che lavorano con dati radar, che la Radar Mapping Suite, con tutti i suoi moduli, supporta un numero sempre crescente di piattaforme satellitari, incluse ERS-1, ERS-2, EnviSat, RADARSAT-1, RADARSAT-2, TerraSAR-X, COSMO-SkyMed, ALOS PALSAR, ecc. Altri sensori radar sono supportati attraverso una generica interfaccia di import.

IMAGINE SAR Interferometry sarà disponibile per la versione Advantage e Professional di ERDAS IMAGINE.

La mia personale aspettativa è che tutti questi nuovi strumenti per processare i dati radar siano di valido ausilio in tutte le situazioni di emergenza, in cui si ha bisogno di avere informazioni dettagliate e precise sul territorio colpito dalla calamità, quasi in tempo reale.
I dati radar oggi permettono di avere a disposizione delle istantanee della situazione a breve tempo dall'emergenza verificatasi, poichè possono acquisire immagini anche di notte e con presenza di copertura nuvolosa. Contestualmente gli operatori hanno bisogno anche degli strumenti software per elaborare queste immagini ed estrarne l'informazione necessaria alla gestione dell'emergenza stessa.
Senza tali strumenti, perderemmo tutto il valore aggiunto che ci offrono le immagini radar.

03 agosto 2009

La Shoebox di ERDAS 2010

Di recente Paul Beaty, il product manager di ERDAS IMAGINE ha parlato sul suo blog di una interessante feature che farà parte del nuovo ERDAS 2010.

La Shoebox, come si chiama questo nuovo tool, permetterà all'utente di disporre immediatamente di tutti i dati verosimilmente utili al suo progetto, che magari sono fisicamente distribuiti su diversi server.


Da un punto di vista tecnico, non si tratta di creazione di un nuovo database ma semplicemente di una lista in formato XML con la posizione in cui si trova ciascun dato.

La Shoebox è stata anche oggetto di discussione in ERDAS Labs .